Erice (Monte San Giuliano fino al 1934, Èrici o U Munti in siciliano) è un comune italiano di 27 874 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Nel centro cittadino che è posto sulla vetta dell'omonimo Monte Erice, sono residenti solo 1024 abitanti[2] (popolazione che si decuplica nel periodo estivo), mentre la maggior parte della popolazione si concentra a valle, nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle. Dal 1167 al 1934 ebbe il nome di Monte San Giuliano.

Geografia fisica

« E l'altro monte, e l'altro monte ei vede,
l'Erice azzurro, solo tra il mare e il cielo
divinamente apparito, la vetta
annunziatrice della Sicilia bella! »
(Gabriele D'Annunzio, dalla poesia La notte di Caprera)
Il territorio di Monte San Giuliano, denominato Agro ericino, comprendeva oltre al territorio dell'attuale comune, anche quelli di Valderice, Custonaci, San Vito Lo Capo, Buseto Palizzolo e parte di quello di Castellammare del Golfo. L'imperatore Federico II, con un privilegio del 1241, aveva concesso agli ericini il possesso di questo vasto territorio che comprendeva al suo interno numerose località, chiamate casali: casale Curtii, casale Scupelli, casale Fraginisi, casale Rachalgimir, casale Sanctæ Yrini, casale Rachalhab, casale Handiluhiara, casale Bumbuluni, casale Murfi, casale Busit, casale Arcudacii, casale Ynnichi, casale Hurri, casale Rachalculei, con tutti i loro tenimenti e le loro pertinenze. Questo territorio, sul quale l'universitas esercitava la sua giurisdizione, era diviso in feudi e contrade, la cui proprietà spettava all’universitas medesima ovvero a privati: la sua estensione era, fino al 1846 di circa 40000 ettari, il suo litorale si prolungava per 26 miglia dalla spiaggia di Castellammare del Golfo a quella di San Giuliano e al suo interno erano comprese tre baronie. La prima era quella di Baida, che confinava a settentrione con la spiaggia e il cui barone godeva il mero e misto impero; l’altra era quella di Inici, della quale erano feudatari i Sanclemente; l’ultima era quella di Arcodaci, proprietà della famiglia Monroy. All'universitas spettavano il feudo Ralibesi, il cui nome - come quello di molte altre contrade della regione - è di origine araba, il feudo Xambola, il feudo Lacci, il feudo Punta, così chiamato per una punta di terra che si estende verso il mare chiamata capo san Vito, il feudo di Castelluzzo, che prese il nome da un castello che si trovava in questa località, e il feudo Sanguigno. Il 24 gennaio 1846 parte di questo territorio veniva sottratto all’universitas di Monte San Giuliano e attribuito a Castellammare del Golfo. Cuore del comune è il capoluogo che sorge sull'omonimo "monte". Diverse le frazioni che completano il territorio, alle falde della montagna madre (Casa Santa, Pizzolungo, Roccaforte, Rigaletta, Tangi, Ballata, Napola, ecc.)

Storia

Origini

Secondo Tucidide Erice (Eryx, Έρυξ in greco antico) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C. Virgilio la cita nell'Eneide, con Enea che la tocca due volte: la prima per la morte del padre Anchise, un anno dopo per i giochi in suo onore. Virgilio nel canto V racconta che in un'epoca ancora più remota vi campeggia Ercole stesso nella famosa lotta col gigante Erix o Eryx, precisamente nel luogo dove poi si sfidarono al cesto il giovane e presuntuoso Darete e l'anziano Entello. In antico, insieme a Segesta, che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli Elimi, in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi. Durante la prima guerra punica, il generale cartaginese Amilcare Barca ne dispose la fortificazione, e di qui difese Lilibeo. In seguito trasferì parte degli ericini per la fondazione di Drepanon, l'odierna Trapani. Per i Romani fu un centro di rilievo, dove vi veneravano la "Venere Erycina", la prima dea della mitologia romana a somiglianza della greca Afrodite. Diodoro Siculo narra l'arrivo di Liparo, figlio di Ausonio, alle Isole Eolie (V, 6,7), aggiungendo che i Sicani «abitavano le alte vette dei monti e adoravano Venere Ericina». Scarse, o quasi nulle, sono le notizie della città e del santuario nel periodo bizantino, restando comunque economicamente attiva.

Dagli arabi agli spagnoli

Denominata Gebel-Hamed durante l'occupazione araba (dall'831 fino alla conquista normanna dell'Isola), la montagna non fu probabilmente nemmeno abitata in questo periodo. Ripopolata la nuova cittadella col nome di Monte San Giuliano, così ribattezzata nel 1077 dai Normanni, acquista prestigio anche con la costruzione di nuovi edifici civili e religiosi, divenendo una della maggiori città demaniali del Regno, grazie anche alle concessioni ottenute sulla base di un falso documento, a firma di Federico II, utilizzato dai suoi abitanti come attestato di legittimità per l'occupazione del vasto territorio che si estendeva dal Monte Erice fino ai confini di Trapani, e verso oriente sino a San Vito Lo Capo e alla confinante città di Castellammare del Golfo. Erice deve la sua rinascita alla Guerra del Vespro, divenendo di fatto la rocca da cui scaturivano le azioni belliche di Federico d'Aragona, re di Sicilia fino al 1337. Sant'Alberto, che predicò l'azione contro gli Angioini, discendeva dagli Abbati, una delle maggiori famiglie della città. Nel periodo della dominazione spagnola sono da ricordare alcuni tumulti popolari assai feroci: nel 1516, in occasione della morte di Ferdinando il Cattolico, scoppiò una rivolta che venne repressa con durezza dal barone di Castellammare; nel 1544, quando giunse ad Erice Giuseppe Sanclemente, barone di Inici, per passare in rassegna le milizie della città, scoppiò un tumulto e si dovettero incarcerare i cittadini più sediziosi; nel 1624, anno in cui la città fu colpita dalla peste, un'ampia fascia della popolazione si sollevò contro il capitano d'armi di allora, il barone Nicolò Morso, il quale si era alienate le simpatie della popolazione con la sua politica autoritaria. In quest'epoca il governo di Madrid procedette due volte - nel 1555 e nel 1645 - alla vendita della città con il suo territorio, ma in entrambe le occasioni i cittadini riuscirono a riscattarsi. La vita monastica, con numerosi monasteri fondati e dotati da cospicue famiglie locali, caratterizza la vita cittadina. A partire dal XVI secolo si svolge la rappresentazione del misteri in occasione del Venerdì Santo, contemporanea a quella trapanese. La ricchezza delle famiglie che qui vivono sino alla riforma borbonica di Tommaso Natale che - di fatto - scardina il sistema su cui si era retta sino ad allora l'economia delle città demaniali, è testimoniata dai palazzetti e case signorili che si affacciano, numerosi, sulle strade della città. Le circa cento famiglie che nei 700 anni di vita della città hanno partecipato alla conduzione del potere (capitani, giurati, magistrati) hanno lasciato testimonianza della loro vitalità. La ristrutturazione ottocentesca della piazza centrale che era detta della Loggia, dedicata successivamente ad Umberto I, per tornare al suo nome originario nel 2012, ha fatto perdere la lapide che recitava con orgoglio lo sforzo economico che i liberi cittadini di Erice avevano nel Seicento pagato al re per non essere infeudati da nessuno. La città tende comunque a conservare gelosamente il fascino di una cittadina medievale.

Dal Novecento ad Oggi

Nel 1934 Monte San Giuliano riprende il nome di "Erice". Il suo territorio, denominato Agro ericino, comprendeva oltre al territorio dell'attuale comune, anche quelli di Valderice, Custonaci, San Vito Lo Capo e Buseto Palizzolo. Dal 1957 si organizza ogni anno, nel periodo primaverile, una gara automobilistica di cronoscalata, denominata "Gara in salita di velocità Monte Erice", per la quale esistono anche un campionato italiano e un campionato europeo. Sui tornanti che partono da Valderice e raggiungono la vetta dell'omonimo monte, sfrecciano a tutta velocità vetture moderne, storiche, prototipi da competizione e vetture formula, circondati da sportivi e appassionati e, naturalmente, da uno sfondo mozzafiato. Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza". Dal 1972 l'ex convento di s. Carlo fu sede della Associazione Artistica Culturale La Salerniana, fondata dal poeta Giacomo Tranchida, che conservava opere di Carla Accardi, Gianni Asdrubali, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo, Emilio Tadini tra gli altri, e dove furono organizzate mostre d'arte contemporanea curate da critici di rilievo come Palma Bucarelli, Achille Bonito Oliva, Luciano Caramel e Giulio Carlo Argan. Nel 1990, a seguito della prima edizione dell'"Atelier Internazionale di Gastronomia Molecolare", di cui da allora regolarmente si tengono convegni annuali, si ebbe il formale riconoscimento della disciplina della gastronomia molecolare.

Monumenti

  • Mura ciclopiche del periodo elimo-fenicio-punico - VIII/VII secolo a.C.;

  • "Castello di Venere" - Castello normanno del XII/XIII sec. sui resti del tempio romano di Venere Erycina;

  • Castello e torri del Balio (medievali);

  • Giardino del Balio;

  • Castello Pepoli (XIX sec.);

  • Quartiere spagnolo;

  • Polo museale "Antonio Cordici";

  • Biblioteca comunale "Vito Carvini";

  • Porta Carmine;

  • Porta Trapani.

  • Architetture religiose

    Erice era conosciuta anticamente come "città delle cento chiese" e conventi. Oggi molte sono visibili e alcune sono aperte al culto.

    Chiese parrocchiali

  • Real Chiesa Madrice Insigne Collegiata;

  • Chiesa di s. Cataldo;

  • Chiesa di s. Giuliano;

  • Chiesa di s. Antonio Abate.

  • Chiese confraternite

  • Chiesa Confraternita di s. Giovanni Battista;

  • Chiesa Confraternita di s. Martino;

  • Chiesa Confraternita di s. Orsola.

  • Chiese e conventi di ordini regolari

  • Chiesa e Convento di s. Francesco d’Assisi;

  • Chiesa e Convento dei frati predicatori di s. Domenico;

  • Chiesa e Convento dell’Annunziata o del Carmine.

  • Conventi fuori le mura

  • Chiesa e Convento dei padri cappuccini;

  • Convento di Martogna del terz’ordine di s. Francesco

  • Chiese urbane e monasteri

  • Chiesa e Monastero del ss. Salvatore;

  • Chiesa e Monastero di s. Pietro;

  • Chiesa e Convento dei frati minimi di s. Francesco di Paola (diruto);

  • Chiesa e Monastero di s. Teresa;

  • Chiesa e Monastero di s. Carlo;

  • Chiesa e Reclusorio dei ss. Rocco e Sebastiano;

  • Convento dei padri del terz’ordine di s. Francesco;

  • Chiesa di s. Alberto dei Bianchi;

  • Chiesa di s. Caterina Vergine e Martire;

  • Chiesa di s. Antonio di Padova;

  • Chiesetta dello Spirito Santo;

  • Chiesetta di s. Niccolò di Bari;

  • Chiesetta di s. Chiara;

  • Chiesetta dei ss. Apostoli Filippo e Giacomo maggiore (poi detta di S. Crispino);

  • Chiesetta di s. Margherita Vergine e Martire;

  • Chiesetta di s. Maria della Raccomandata o della Neve;

  • Chiesetta della Nostra Signora di Custonaci;

  • Chiesa del ss. Sacramento;

  • Chiesa di s. Filippo Apostolo;

  • Chiesa di s. Isidoro Agricola;

  • Chiesetta di s. Agnese Vergine e Martire;

  • Casa Santa o di Sales;

  • Chiesetta di s. Raffaele Arcangelo;

  • Chiesa ovvero Oratorio di s. Alberto.

  • Chiese suburbane

  • Chiesa della Nostra Signora della Grazia;

  • Chiesa di s. Oliva (oggi di S. Croce).

  • Chiese della montagna

  • Santuario di s. Anna;

  • Chiesetta di s. Elia;

  • Chiesetta della Nostra Signora della Pietà;

  • Chiesa di s. Maria Maddalena;

  • Chiesetta di s. Ippolito Martire;

  • Chiesetta di s. Matteo Apostolo ed Evangelista.

  • Chiese dirute

  • Chiesa di s. Cristoforo Martire;

  • Chiesetta suburbana di s. Bartolomeo Apostolo;

  • Chiesa di s. Luca Evangelista;

  • Chiesetta di s. Niccolò;

  • Chiesa di s. Maria della Scala;

  • Chiesa della Nostra Signora della Grazia;

  • Chiesetta di s. Maria maggiore;

  • Chiesetta dei ss. Martiri Cosma e Damiano;

  • Chiesa di s. Cristoforo Martire.

  • Palazzi storici

  • Palazzo Sales, XVIII secolo, Via Vito Carvini;

  • Palazzo Burgarella, del XVIII secolo, in via San Francesco;

  • Palazzo La Porta, XVIII secolo, in via Vittorio Emanuele II;

  • Palazzo Platamone, XIV-XIX secolo, in via Vittorio Emanuele II;

  • Palazzo Coppola, XIX secolo, in via Vittorio Emanuele II;

  • Palazzo Chiaramonte (poi convento di San Domenico), XIV secolo, in via Vittorio Emanuele II;

  • Palazzo Ventimiglia (poi convento di San Francesco), XIV secolo, in via San Francesco;

  • Palazzo Majorana, XVIII-XIX secolo, in piazza San Domenico;

  • Palazzo municipale (ex Palazzo Giuratorio), Piazza Umberto I, (sede Museo “Antonio Cordici”).

  • I bagli

    Nel territorio comunale vi sono alcuni bagli:

  • Baglio San Matteo (museo agro-forestale);

  • Baglio Adragna, secolo XIX;

  • Case Giliberti, secolo XIX.

  • Tradizioni folclore

    Artigianato artistico

    ceramica e tappeti.

    Dolci tipici

  • bocconcini di Erice, dolcini di pasta reale con l'anima di marmellata di cedro al liquore;

  • genovese alla crema, dolce di pastafrolla con zucchero a velo sulla parte superiore;

  • mustaccioli, antichi biscotti fatti in un ex convento di clausura.